Perché dovresti installare un tema WordPress
Contenuti dell'articolo
Per rendere il tuo sito web competitivo o maggiormente appetibile per chi lo visita a prescindere se si tratti di un sito web come un blog, e-commerce o semplicemente un sito vetrina della tua azienda, hai la necessità di installare un template WordPress.
Non aver timori in questo articolo ti spigheremo come affrontare l’installazione di un tema senza correre rischi ed avere brutte sorprese con messaggi di errore, se dedicherai un po’ di tempo alla lettura di questa guida, riuscirai a configurare un template WordPress in pochissimi passaggi impiegando dieci minuti del tuo tempo.
Possiamo subito dire che i template WordPress si caratterizzano sostanzialmente in due categorie, template gratuiti e template a pagamento. La scelta di un tema gratis o a pagamento dipende dalla tua abilità nella ricerca e nella conoscenza dei linguaggi di programmazione.
Come installare un tema WP gratuito e dove trovarlo
I temi WordPress Gratuiti hanno il grandissimo vantaggio e quindi un’ottima risorsa, per chi si avvicina per la prima volta a lavorare con il cms wordpress senza avere grandi nozioni tecniche o esperienza di gestione di siti web. Quindi grazie alla gratuità sia del CMS sia dei template gratuiti, si può cominciare ad avere una vetrina online senza spendere cifre onerose ( necessita solo l’investimento dell’acquisto dominio e hosting entrambi della durata di 12 mesi ).
I temi gratuiti sono altamente performanti e non bisogna lasciarci ingannare dal fatto che essendo free, non abbiamo spessore o funzionalità adeguate per avere un ottima esperienza digitale. Chiaramente a differenza di quelli a pagamento hanno delle limitazioni ma non dimentichiamo che sono gratuiti !
Se ad esempio il tuo scopo è quello di mettere online il tuo primo blog o sito vetrina, non preoccuparti se saprai configurarlo e inserire contenuti di qualità, farai un ottima figura.
Dove trovo i temi WP gratuiti?
Ora entriamo nel dettaglio, cominciando a dire dove trovare e scaricare temi wordpress gratuiti. Indubbiamente la migliore piattaforma dove reperire i temi è il sito ufficiale di wordpress, raggiungibile a questo indirizzo: https://it.wordpress.org/themes/browse/new/
In questo momento conta oltre i 5900 temi gratuiti che puoi scaricare e installare!
In genere quando si effettua la ricerca di un tema gratuito, di utilizzano i filtri di funzionalità per ricercare il tema più adatto alla mission del tuo progetto web. Oppure si può selezionare quelli in evidenza, i più popolari o in alternativa i più recenti.
Se scegli di utilizzare il Filtro delle funzionalità, avrai una schermata simile a quella in figura:
Dopo aver scelto il tema a te più adatto, dalla bacheca del tuo sito web clicca su Aspetto –> Tema e infine clicca su Aggiungi Tema.
Seleziona il tema che hai scelto e lancia il download, il tempo per scaricarlo dipende dalla velocità della tua connessione ADSL ma in genere dura pochi secondi. Una volta scaricato clicca su Attiva.
Fatta questa semplice procedura il template da te scelto è installato e attivato sul tuo sito web WordPress. La parte più divertente dove puoi arricchire di contenuti il sito e personalizzarlo in base alle tue esigenze inizia ora.
Quindi dirigiti su Aspetto e poi Personalizza, ora dipende tutto da te. Nel prossimo articolo avremo modo di parlare dei tempi WordPress a pagamento.
Come installare un tema tramite FTP
Inviare il tuo tema direttamente al tuo hosting è il secondo metodo per installare un tema WordPress. Per questo, devi passare attraverso un software FTP (ricorda, dovevi usarlo per installare WordPress).
Coda 2, il mio editor di codice funge da client FTP ma, per questo tutorial, utilizzerò il software FileZilla.
Va bene se non usi FileZilla, tutto il software FTP funziona più o meno allo stesso modo, dovresti finire con i seguenti screenshot:
Decomprimere l’archivio del tema scelto
Connettiti al tuo server
Trascina e rilascia la cartella del tema nella cartella “temi”
Attendi il completamento del trasferimento e il tuo tema verrà installato.
Cosa fare dopo aver installato un nuovo tema
Se effettui un cambio di tema, devi agire rapidamente perché il tuo sito deve essere in manutenzione il minor tempo possibile. Altrimenti, puoi prenderti il tuo tempo.
Vai al pannello di amministrazione del tuo tema (se presente) per configurarlo. Sfortunatamente, non posso aiutarti in questo, tutto dipende dal tuo progetto e dalle possibilità offerte dal tuo tema.
Tuttavia, tieni presente che in molti casi puoi apportare modifiche tramite il personalizza tramite il menu Aspetto > Personalizza della tua interfaccia di amministrazione.
Valuta se modificare il tema figlio
Se vuoi andare oltre ciò che offre il tuo tema, dovrai sporcarti le mani e toccare il codice HTML, CSS e forse anche PHP del tuo tema.
Assicurati di apportare le modifiche all’interno del tema figlio e non al tema originale (chiamato anche tema principale).
Ad esempio, se vuoi modificare la struttura del piè di pagina del tuo tema, dovrai copiare il file footer.php dal tema genitore nel tema figlio, quindi apportare le modifiche in quest’ultimo.
Verifica se il nuovo tema ha generato errori al sito
Quando il tema è installato e configurato, potrebbero ancora esistere alcuni errori di visualizzazione. Dovremo quindi rintracciarli uno ad uno per correggerli.
Questi errori possono provenire da estensioni, widget, modelli di pagina configurati in modo errato o altro…
Come diverse persone hanno sottolineato nei commenti, a volte è necessario rigenerare le immagini in miniatura perché il nuovo tema utilizza miniature di dimensioni diverse. Per questo puoi usare il plugin Rigenera miniature .
Ricorda inoltre di visualizzare il tuo sito con più browser. Per scoprire quali correggere in via prioritaria, dai un’occhiata alle tue statistiche sul traffico (a proposito, non dimenticare di fornire il codice di monitoraggio di Analytics).
Ancora una volta, questo potrebbe richiedere alcune conoscenze di sviluppo web per ottenere tutto perfetto.
Una volta che ritieni di avere qualcosa di giusto, disattiva la modalità di manutenzione, fai un tour del proprietario finale e fai sapere che il tuo nuovo sito è attivo e funzionante.
Ebbene, non sta a me dirvi come farlo.
Ad ogni modo, spero che questo articolo ti abbia aiutato a vederlo più chiaramente. Ho cercato di dare più dettagli possibile per andare un po’ oltre una semplice descrizione dell’operazione tecnica.