Cos’è un plugin WordPress

Cos’è un plugin WordPress e a cosa serve

Dopo aver letto la nostra guida su cosa sia WordPress ed aver accennato nell’articolo precedente l’implementazione dei plugins è giunto il momento di approfondire l’argomento, dei famosi WordPress Plugins.

I plugins usando delle semplici parole, sono porzioni di codice aggiuntivi che consento di implementare funzioni sul CMS WordPress per eseguire una o più azioni per arricchire i servizi offerti sul tuo sito web. Installare i plugins consente di risparmiare risorse economiche e di tempo, rispetto alla scrittura da zero del codice sorgente per attivare determinate funzioni. Per fare un esempio, immaginate di voler raccogliere le mail dei vostri utenti o semplicemente avere un box di contatto che possa servire agli utenti per contattarvi. Qualora la tua decisione fosse quello di scrivere interamente il codice per mettere online il box di contatto, avresti bisogno di un programmatore che metta mano al codice sorgente del sito e scrivere il codice mancante per attivare il box.

Mentre con l’ausilio del plugin, tutto questo viene meno perché è disponibile gratuitamente ( almeno nelle sue funzioni base ), scaricandolo dal vostro pannello di controllo del sito WordPress.

Dunque ….

Definizione di Plugins

plugin WordPress
Sezione di WP per installare, attivare o rimuovere i Plugins

Un plug-in di WordPress è un modulo aggiuntivo a WordPress che può estendere le funzionalità del tuo sito Web o aggiungerne di nuovi.

I plugin di WordPress sono scritti nel linguaggio di programmazione PHP e integrati con WordPress. Nella community di WordPress, diciamo anche “c’è un plugin per tutto”.

Alcuni possono ad esempio trasformare il tuo sito in un negozio di e-commerce, questo è il caso di WooCommerce. Oppure aggiungi il tuo feed Instagram o Twitter.

Semplificano l’aggiunta di funzionalità a un sito Web senza richiedere alcuna riga di codice.

Ci sono centinaia di plugin disponibili gratuitamente dalla directory ufficiale dei plugin di WordPress. Ci sono anche plugin a pagamento.

3 scenari per l’utilizzo di un plugin:

  • è a pagamento e devi solo acquistare il plugin
  • è gratuito e puoi acquistare la licenza per avere tutte le funzionalità
  • è gratuito e puoi acquistare plugin aggiuntivi per aggiungere ancora più funzionalità

Cosa sono i Plugins di WordPress

I Plugin sono veri e propri programmi che permettono l’interazione con il CMS più famoso al mondo, cioè WordPress. E’ bene ricordare che WP è gratuito è un progetto Onpen Source ! e anche i Plugins sono scaricabili gratuitamente. Se hai ancora delle perplessità possiamo fornirti un esempio che sicuramente ti permetterà di capire in pieno le funzionalità dei Plugins.

Sicuramente possiede un cellulare di ultima generazione che ti permette di scaricare e cancellare App. Bene … scarichi una determinata App in base alla necessità di cui hai bisogno. Se desideri avere informazioni sul meteo ad esempio, puoi andare nello store che sia Google Play o Ios ricercarla ed effettuare il download. Appena l’App sarà installata, il tuo smartphone sarà implementato del servizio meteo.

I Plugins hanno la stessa identica funzione ! Se hai un sito web e necessiti di determinate operazioni è sufficiente andare nella parte admin del tuo sito, ricercare la voce Plugins ed effettuare la ricerca.

Una volta individuato il plugin a te congeniale lo puoi scaricare ed attivare. Dal quel momento il tuo sito web godrà di quel determinato servizio.

Se vuoi avere una visuale dei Plugins disponibili per avere una idea di base, ti rimandiamo al sito ufficiale : https://it.wordpress.org/plugins/download-plugin/

Ora sei curioso di sapere come installare i plugins ? A breve pubblicheremo un articolo che ne spiegherà i passaggi e modalità.

Alcuni esempi di Plugins per WordPress

Ecco un elenco di alcuni plugin molto utili e gratuiti in base alle loro funzionalità:

  • Gestire i moduli di contatto: Contact Form 7 o Ninja Forms

Si tratta di estensioni che consentono di creare facilmente moduli. Puoi abbinarli al meccanismo di sicurezza Recaptcha di Google.

  • Per una buona sicurezza informatica: Wordfence o Sucuri Security

Questi plugin ti consentono di rendere più sicuro il tuo sito web. Questi plugin sono chiamati plugin freemium. Hanno funzioni di base gratuite e alcune sono riservate agli utenti premium.

  • Per migliorare il tuo posizionamento in SERP: Yoast SEO o All in One SEO

Si tratta di estensioni molto complete nel campo della referenziazione naturale. Il loro utilizzo è abbastanza semplice e permette di avere una migliore visione delle tue SERP, di modificare i tuoi metadati (titolo e descrizione delle pagine).

  • Per ottimizzare la cache: WP Fastest Cache o WP Super Cache

La cache permette di mantenere in memoria le pagine di un sito già caricate e quindi migliora la velocità di caricamento delle pagine.

  • Per tradurre in altra lingua un sito: Polylang o WPML (a pagamento)

Si tratta di plugin abbastanza pratici che ti permettono di rendere multilingua il sito e raggiungere così il tuo target in base alla lingua parlata e letta.

Installare un Plugin

In qualità di amministratore del sito, puoi installare/disinstallare i plugin dall’interfaccia di amministrazione. Puoi anche scaricarli e installarli manualmente utilizzando un client FTP.

Poiché la maggior parte dei plugin è gratuita, è importante notare che non viene fornito supporto tecnico. Per questo motivo è importante prestare attenzione alla scelta dei plugin da installare sul proprio sito. Possiamo comunque sollecitare i progettisti dei plugin ma non c’è garanzia di risposta. Oppure direttamente la community, tramite i vari forum di discussione su WordPress.org o sui siti di aiuto, come Stackoverflow.

Molti plugin faranno il lavoro, ma alcuni in modo più qualitativo di altri! Per scegliere i plugin giusti, poniti alcune domande:

  • Da quanto tempo non è stato aggiornato un plugin? Se il plugin non viene aggiornato da più di un anno, presta attenzione.
  • È compatibile con l’ultima versione di WordPress? Se le informazioni non sono aggiornate, c’è il rischio che non siano compatibili.
  • Gli utenti ricevono assistenza in caso di domande? Vi invitiamo a dare un’occhiata al forum e alle recensioni per saperne di più.
  • È ben valutato? Sotto le 3 stelle, attenzione, non è sicuramente così completo o affidabile come dichiarato.

I Plugins rallentano il mio sito?

Si dice che i plugin di WordPress rallenteranno il tuo sito web. Infatti, poiché ogni plug-in è sviluppato da uno sviluppatore diverso, alcuni plug-in sono progettati in modo errato, il che può causare tali problemi in alcuni casi. In particolare, affidati ai plugin disponibili sul sito WordPress, in quanto vengono regolarmente testati dalla community di WordPress.

Ma attenzione, l’utilizzo di troppi plugin può rendere il sito goffo o disfunzionale (ad esempio, se c’è un conflitto tra due plugin). Scegli il plug-in di cui hai veramente bisogno! Se dopo aver installato i plug-in riscontri che il caricamento del tuo sito Web impiega più tempo o ne causa il malfunzionamento, potrebbe essere necessario correggerli. A proposito, scopri come velocizzare lo spazio di gestione di WordPress qui.

Condividi il tuo amore