Come fare seo per un sito di una agenzia di traduzioni

In qualsiasi strategia SEO multilingue, non possono mancare passaggi di base, come l'analisi di mercato a cui ti stai rivolgendo e altri dati disponibili.

Come abbiamo svolto il lavoro di seo on site di un sito web multilingua per una agenzia di traduzioni

Oggi vogliamo portare alla luce e condividere con i nostri lettori, come abbiamo ottimizzato un sito web con la seo onsite per un nostro cliente, che ci ha richiesto una consulenza per l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Il settore di riferimento è quello delle traduzioni professionali offerti da una agenzia di traduzioni di Roma ( 101proservices.com ).

Il sito web del cliente nel momento cui ci contattò, presentava diverse criticità che si evidenziavano nella struttura ( alberatura del sito ) e nella capacità di intercettare gli utenti per specifiche parole chiavi. 101proservices.com riceveva traffico organico dai motori esclusivamente dai pochissimi articoli di blog presenti nel portale.

Il traffico in entrata come accennato si concentrava nel 90% con pagine di atterraggio riconducibili agli articoli blog, direste beh mica male?! Purtroppo non tutto il traffico è buono o meglio, il traffico lo si può banalmente suddividere un due filoni:

1) traffico in target
2) traffico non in target

inoltre si potrebbe ulteriormente suddividere in traffico in altri segmenti:

1) traffico per chiavi ” commerciali “
2) traffico per chiavi ” informative “
3) traffico per chiavi ” transazionali “

piccolo esempio ( rimanendo focalizzati nel settore del cliente ovvero i servizi di traduzione ), le tre tipologie di traffico si possono suddividere in:

1) Traduzioni professionali dall’ italiano all’ingelese ( commerciale )
2) Come tradurre un testo italiano in inglese? ( informativa )
3) Servizio di traduzioni urgenti dall’italiano all’inglese ( transazionale )

tralasciando in questo articolo il significato delle tre tipologie di chiavi, perché questo aspetto non è il focus dell’articolo.

Il nostro cliente riceveva sostanzialmente traffico per chiavi informative ( articoli del blog ) e non aveva traffico in entrata per le chiavi che teoricamente dovrebbero convertire in preventivi e fatturato. Altro elemento che piegava le gambe al traffico a pagine di servizio, era sempre riconducibile alla mal gestione degli articoli del blog.

Il blog sostanzialmente si cannibalizzava con le pagine istituzionali, in quanto l’impronta degli articoli non era in tono informativo ma commerciale. Cosa succedeva? La logica conseguenza era che le chiavi commerciali e transazionali andavano in competizione con le stesse chiavi infilate all’interno degli articoli del blog.

Questa situazione aveva come risultato la discesa in SERP di chiavi commerciali sia per le url di servizio, sia per le url del blog. In pratica le poche chiavi che erano ben posizionate era individuabili a quelle informative. Una situazione di questo genere è un fattore negativo per qualsiasi sito web, il blog è sicuramente un ottimo strumento per aumentare il traffico e soprattutto fidelizzare gli utenti ma se il blog entra in competizione con pagine di servizio diventa controproducente averlo.

SEO e sito di servizi di traduzione step iniziale

Prima di iniziare e di sporcarci le mani sulla ristrutturazione del sito, abbiamo ampiamente ascoltato il cliente, cercando di capire quale fosse il suo reale bisogno e soprattutto le aspettative che aveva in merito al web e al suo sito aziendale.
Questa prima fase è alla base di qualsiasi strategia web si voglia intraprendere, perché quello che potrebbe risultare secondario per un seo, magari è fattore predominante per il cliente.

E’ bene capire che i clienti hanno in mano e conoscono perfettamente il loro settore lavorativo e sono in grado di capire quali sono le chiavi che gli utenti digitano su google. Il problema è che non sono educati all’implementazione di queste chiavi sul loro sito web ( vedi cannibalizzazione con gli articoli blog ).

Un buon seo dovrebbe saper capire le esigenze e carpire le chiavi che il cliente suggerisce, perché il seo è un professionista che sa ottimizzare un sito ma il cliente è colui che conosce meglio il suo settore, dunque la sinergia tra seo e cliente è fondamentale.

Terminata la fase di ascolto e confronto con il cliente, è iniziata la fase di studio del sito cercando di capire quali fossero i fattori di freno e quali fossero le anomalie tecniche del sito che contribuivano a tenerlo inchiodato nel basso della SERP di Google.

Una volta individuate le criticità si è passati alla progettazione del nuovo sito, disegnando a mano su un foglio tutta la struttura della nuova versione ( sito web sviluppato dalla web agency maxisito.it con CMS WordPress), e parallelamente studiando tutte le chiavi e l’intento di ricerca degli utenti per questo specifico settore.

SEO e restyling del sito 101proservices.com

La riprogettazione del sito è stata una perfetta fusione tra 2 web agency e nello specifico tra le figure professionali delle due agenzie web che operano su Roma, Eco Web e Maxi Sito. L’agenzia web Maxisito.it si è concentrata unicamente nello sviluppo grafico del sito, mentre noi di EcoWeb.it abbiamo concentrato le forze nell’ottimizzazione e posizionamento on site del sito internet del cliente.

Ovviamente il lavoro svolto da entrambe le web agency non era un lavoro separato, dove ognuno pensava e lavorava per se, sono stati svariati i contatti telefonici, mail, riunioni in sede per allineare i lavori e soprattutto scambiare opinioni e suggerimenti per lo sviluppo del sito web in ottica SEO.

E’ importante capire che la fase migliore per ottimizzare un sito web è proprio nel momento in cui si comincia la realizzazione, anzi l’ottimizzazione avviene ancora prima, ovvero nel momento in cui si disegna il sito facendo interagire sviluppatore, grafico e seo specialist.

Se questo avviene nelle primissime fasi possiamo affermare con estrema chiarezza che il sito sarà ottimizzato per i motori di ricerca, mentre se avviene il processo inverso che consiste nello sviluppo del sito per poi essere ottimizzato, rischia di apportare danni, ritardi nel posizionamento e soprattutto un esborso economico maggiore da parte del cliente.

Risultati ottenuti dopo 30 giorni circa dalla messa online del sito

Visualizzando la search console ( tool offerto gratuitamente da Google ), si possono notare i primissimi risultati del lavoro svolto, che non sono da interpretare come risultato finale ma solamente come il processo di ottimizzazione stia andando nella giusta direzione.

30 giorni sono e rimangono comunque un lasso temporale relativamente basso per tracciare dei risultati concreti ma sono una finestra temporale, per capire se il sito web inizia la sua scalata verso la cima di Google o se rimane inchiodato nei bassi fondi. Se si notano migliorie si presuppone che continuerà la sua ascesa se rimane fermo o peggio scende, qualcosa non ha funzionato nell’ottimizzazione.

Il settore di riferimento del cliente è un settore con una difficoltà di posizionamento medio/alto e dunque occorre avere pazienza prima di avere un sito in prima pagina per molte chiavi e soprattutto per le chiavi che hanno in esse il concentrato di volume di traffico mensile, che in genere sono le chiavi commerciali e transazionali. Per queste tipologie di chiavi specie quelle ad alto traffico i tempi sono lunghi e potrebbero passare anche 12/24 mesi prima di posizionarsi in prima pagina.

L’azzardo dei 12/24 mesi sono un elemento forviante, in quanto molto di questa affermazione dipende dal trust e l’anzianità di un dominio. Il nostro cliente presenta un dominio giovane e un trust basso ed è ovvio che i tempi siano più lunghi rispetto a un dominio ad alto trust e con una anzianità maggiore in rete.

Risultati estratti dalla Search Console

A distanza di 5 settimane dalla messa online del sito che ricordiamo è un tempo molto basso per essere pienamente soddisfatti, si evidenziano comunque risultati rassicuranti che lasciano pensare a una ulteriore crescita nei mesi successivi.

In ordine inseriamo chiavi e posizioni in SERP del sito:
1) agenzia di traduzioni a Roma 10 posizione 1 pagina Google
2) servizi professionali di traduzioni linguistiche a Roma 10 posizione 1 pagina di Google
3) agenzia traduzioni professionali a Roma 7 posizione 1 pagina Google
4) revisione testi tradotti 9 posizione 1 pagina di Google
5) servizio traduzioni testi editoriali 6 posizione 1 pagina di Google
6) traduzioni veloci 24 ore 10 posizione 1 pagina di Google
7) agenzia per dichiarazione di valore 4 posizione 1 pagina Google
8) procura online Romania 5 posizione 1 pagina di Google
9) procura notarile online 7 posizione 1 pagina di Google
10) notaio rumeno a Roma 9 posizione 1 pagina di Google
11) dichiarazione di valore 15 posizione 2 pagina di Google
12) dichiarazione di valore Romania 7 posizione 1 pagina di Google
13) traduzioni editoriali 20 posizione 2 pagina di Google
14) agenzia pratiche per stranieri a Roma 8 posizione 1 pagina di Google.

Potrebbe sembrare poco per i meno esperti ma un dato dovrebbe lasciar tutti d’accordo sul buon lavoro seo effettuato, in quanto in 5 settimane ha totalizzato 145 visualizzazioni della pagina contatti con una permanenza di oltre 1 minuto. Questo dato probabilmente quello più importante, perché è lecito pensare che 1 minuto e 20 secondi di permanenza alla pagina contati, lascia intendere che siano state inviate mail!

Estrapolazione delle metriche del sito www.101proservices.com con il tool SeoZoom

Un altro strumento utilizzato per l’ottimizzazione del sito 101proservice.com è stato il tool SeoZoom, che abbiamo utilizzato dalle primissime fasi di studio. SeoZoom ha evidenziato un forte calo del sito web nel periodo precedente al restyling ed è possibile vedere il grafico nell’immagine sottostante:

grafico seo 101proservices Roma 1024x247 1

Come si evince chiaramente dal grafico ( grafico che tiene conto delle keyword e del volume di traffico da esse sviluppate ), il sito nel corso del tempo ha

avuto una rapida crescita in corrispondenza del pallino arancione ( i puntini arancioni fanno riferimento ai vari aggiornamenti dell’algoritmo di Google ). A seguito della fortissima ascesa di key posizionate nelle prime pagine di Google, si è mantenuto quasi invariato per un lasso di tempo che parte da Agosto 2018 ( la salita ), a Gennaio 2019 ( il nono puntino arancione ). Successivamente alla discesa il sito web ha praticamente mantenuto costante l’andamento del traffico.

Causa della discesa e della mancata risalita di chiavi nella SERP di Google da parte del sito 101 Proservices

Ancor prima di avviare il totale rifacimento del sito web, abbiamo analizzato il motivo per la quale il sito ha subito da prima la salita, e successivamente la fase di discesa delle chiavi nella SERP di Google. I vari tool utilizzati per l’analisi del sito non davano un motivo specifico per la quale abbia improvvisamente invertito la rotta nella scalata dei risultati nei motori di ricerca. Continuando la fase di studio e digitando nella barra di ricerca di Google il

comando site:101proservices.com, abbiamo avuto come risultato una serie di url indicizzate con caratteri giapponesi. Questa fotografia istantanea delle pagine indicizzate ha tolto ogni dubbio, il sito web in questione fu vittima di un hackeraggio. L’intrusione informatica da parte di persone non identificate ha creato una serie di problemi tecnici e di trust agli occhi dei motori di ricerca e questo è stato il motivo principale della caduta e dello stazionamento in basso del sito web. In sostanza il sito non avrebbe mai invertito la marcia con la conseguenza di non apportare un vantaggio all’agenzia di traduzione. Una volta identificato il problema principale, la web agency Maxisito ha provveduto a pulire tutto l’hosting dalla miriadi di virus trovati.

Fare SEO per siti di agenzie: Risultati ottenuti a distanza di 5 settimane evidenziati dal tool SeoZoom

keyword migliori 101proservices 1024x412 1

Fare seo per un sito di traduzioni linguistiche che può essere identificato come un sito internet per agenzie, non è lavoro semplicissimo. Nonostante la difficoltà e nonostante il settore particolarmente competitivo, a seguito della rimozione dei virus, lo studio preliminare delle chiavi di ricerca e la totale riscrittura dei testi a distanza di 5 settimane, l’immagine tratta da SeoZoom balza subito agli occhi come il sito sia riuscito a portare in prima pagina svariate key strettamente pertinenti alla mission del sito. Nella finestra di mezzo si vede palesemente come stiano salendo ulteriormente altre keys fino alla 10 pagina di Google. Entrando ancor di più nello specifico possiamo vedere nella immagine sottostante, come stiano in fase di salita altre chiavi, precisamente posizionate in seconda pagina:

seozoom e chiavi in seconda pagina

Questo grafico lascia ben sperare nella continua crescita del sito. Sicuramente il portale avrà bisogno ancora di ulteriori ritocchi e modifiche per valorizzare le chiavi studiate nelle fasi iniziali di restyling, ma se il buongiorno si vede dal mattino, ci sono tutti i presupposti per essere positivi. Nel corso del tempo continueremo a monitorare l’andamento del sito e vi terremo aggiornati sugli sviluppi futuri.

Condividi il tuo amore